Tendere l'arco per colpire il bersaglio o esercitarsi ore allo specchio per governare al meglio un singolo passo di danza, calibrare la forza di una stecca sul tappeto verde di un biliardo o confrontare l'equilibrio della propria forza con quella dell'avversario da incontrare su un tatami. Sono solo alcune delle innumerevoli esperienze, attività e passioni che abbiamo incontrato nel ricco mondo sportivo di Macomer quando abbiamo deciso di rispondere all'idea messa in campo dal bando Sport 2020 della Fondazione CON IL SUD per finanziare progetti capaci di valorizzare l'attività sportiva come strumento di inclusione sociale e di partecipazione fra le persone che vivono in uno stesso territorio.
Scegliere Macomer per il nostro progetto ci ha permesso di conoscere un mondo fatto di associazioni attive su svariati fronti, incontrare professionisti, appassionati, dilettanti, volontari e soggetti che, a vario titolo, ruotano attorno allo sport vissuto e praticato nella nostra cittadina. Una realtà variegata e vitale che fa dello sport una passione capace di andare ben oltre gli aspetti agonistici e che, con l'attenzione alle ricadute sociali del proprio impegno, contribuisce a realizzare l'identità di un'intera comunità. Uno sforzo quotidiano, spesso portato avanti “in sordina”, senza badare a criticità e impedimenti di vario genere, non di rado dovuti alla mancanza di fondi, di strumenti, di spazi adatti o alla difficoltà a fare rete e far convergere questi sforzi verso un obiettivo comune.
Il confronto con il territorio ci ha consentito di conoscerne le potenzialità e le criticità del mondo sportivo locale e di ascoltare le voci dei protagonisti. Da questa base si è partiti per arrivare a costruire la nostra idea progettuale. Denominato "Sulla stessa strada", il progetto propone esperienze, attività, condivisione, eventi per provare a crescere insieme e, insieme, a far crescere la città. Un programma nutrito che, dalla formazione all'animazione, dalla partecipazione anche intergenerazionale alla riscoperta del proprio territorio di appartenenza, rappresenterà un vero e proprio viaggio da fare insieme per conoscersi, scoprirsi e continuare insieme il viaggio, attraverso la propria passione sportiva, ma con una nuova idea di comunità più forte, coesa e aperta.
Se finanziato, il progetto proporrà, per tre anni, iniziative, eventi, attività da realizzare sia negli spazi già dediti allo sport (palestre, campi, stadio di Macomer) sia all’aperto, nelle strade, nelle piazze e negli spazi che i cittadini, in maniera spontanea, hanno vocato allo sport. L'ambizione a lungo termine è ripetere questa esperienza negli anni, abituandoci a rafforzare l'amore per lo sport, così vivo in città e riconoscendone il prezioso ruolo di elemento di coesione capace di sviluppare/rafforzare nella comunità di Macomer l’abitudine alla collaborazione, il valore dell'amicizia e la condivisione come metodo di lavoro.